In Etiopia, il sistema educativo è suddiviso in quattro grandi sezioni o cicli, ognuno dei quali ha un ruolo fondamentale nel garantire un’educazione completa e mirata per i giovani. La scuola primaria copre gli anni dal primo all’ottavo, e rappresenta la base dell’istruzione, in cui gli studenti acquisiscono le conoscenze fondamentali in materie come matematica, lingua, scienze e studi sociali. Successivamente, la scuola secondaria o superiore si estende dal nono al decimo anno, ed è in questa fase che gli studenti cominciano a specializzarsi maggiormente nelle materie di loro interesse. Al termine di questo ciclo, gli studenti ottengono un certificato-diploma, che segna il completamento della scuola secondaria.



Tuttavia, non finisce qui: l’undicesimo e il dodicesimo anno rappresentano un ulteriore passo verso la “specializzazione”. In questo periodo gli studenti si preparano sia per il mondo del lavoro che per l’ingresso nell’università, se desiderano proseguire gli studi. Questi due anni di scuola preparano gli studenti in modo specifico, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare con successo il percorso universitario. Inoltre, prima della scuola primaria esiste la scuola pre-primaria, conosciuta anche come kindergarten. Sebbene sia una fase che precede formalmente la scuola, il kindergarten ha un’importanza cruciale nel percorso educativo di un bambino. Una solida preparazione in questa fase iniziale rappresenta una base di partenza forte, che migliora le probabilità di successivo successo nelle scuole primarie e secondarie, aprendo anche la strada per un eventuale accesso all’università.
L’istruzione in Etiopia, dunque, non è solo un processo educativo, ma è anche vista come una grande opportunità di sviluppo e emancipazione per i ragazzi e, più in generale, per l’intera popolazione. Fornire ai giovani una buona educazione significa offrire loro la possibilità di crescere in modo autonomo e prospero, contribuendo positivamente alla società. La scuola diventa, quindi, uno strumento fondamentale per il progresso collettivo, permettendo alle nuove generazioni di affrontare le sfide del futuro con maggiore consapevolezza e preparazione.



A Fullasa è presente un kindergarten gestito dalle suore di ‘’Maria bambina’’ con circa 120 bambini, e una scuola primaria con circa 500 bambini.
A Nekemte è presente un kindergarten con circa 210 bambini gestito dalle suore di ‘’Maria bambina’’, una scuola primaria con circa 1150 ragazzi, una scuola secondaria e di specializzazione con circa 600 giovani.
Eco d’Africa si sta impegnando ad aiutare queste ed altre scuole in Etiopia, attraverso la ricostruzione di esse, il provvedere di pasti giornalieri e di materiale scolastico.